Giorni di rimembranze milanesi e di riapparizioni google-featured. Basta che qualcuno si faccia venire un compleanno con tanto di festa a flashback o che altri cerchino “pajata+polenta” sul re dei motori di inchiesta che il gioco è fatto. mitt: amarcord quidam subject: non specificato testo: ciao, sono capitato per caso sul tuo blog [omissis], vedo…
Author: Hiro Connor
Il mio piede destro
E’ incredibile come la presenza di corpi estranei in sala prove modifichi la musica della band. E’ qualcosa che, credo, abbiamo sperimentato tutti. Da evitare, anche se ci sono volte in cui la presenza è utile. In genere succede che quello che prima funzionava non funziona più e che cose inaudite vengono fuori senza nemmeno…
Green Day 14-37
E c’è chi dice che a insegnare non si impara niente. Oggi ricomincio il corso di batteria nel centro social cultural politico cheoperasulterritorio, disinistramanondogmatico con un teatro tutto nuovo e 8000 euro di scoperto bancario (questo). Quando mi capita un allievo che ha una ventina d’anni meno di me (e inizia a capitare spesso, purtroppo)…
Giochi di mano
Il chitarrista di cui sono felicemente schiavo mi ha citato una perla di saggezza. “La bravura è quando tu pensi una cosa e la tua mano semplicemente la fa” La frase è attribuita a Frank Gambale durante un’intervista a Umbria jazz o giù di li. Non giurerei sull’attendibilità dell’attribuzione, perché i chitarristi non sono fonti…
C’è un .flac nel mio Bach
Un formato di encoding audio molto interessante: .flac. E’ open source e, diversamente da altri formati “lossy”, (tipo mp3, ogg e soci) codifica le tracce senza perdita di qualità. Ovviamente i file che ne risultano sono più grandi, ma con centinaia di giga nell’hard disk potete permettervi una prova, no?? Il mio personale guru, nonché…
Facciamolo alla francese
Segnalerei, con tutto il rispetto, questo sito franzè nomato Audiofanzine. Vi si tratta lo scibile legato alla musica e agli strumenti, digitali e tradizionali. Segnalo, inoltre, i forum: vi ho trovato recensioni e prove su strada dei più sperduti musicofoni. Nel web italico non ho trovato, a oggi, niente di altrettanto completo. http://fr.audiofanzine.com
Baciami la clave (diario dalla sala prove 2)
Mi ero lasciato tra tamburelli e batterie di cartone a cercare un loop per il brano bosseggiante del mio Autore. Brano che mi piace molto e che mia suocera non ha gradito, il che depone benissimo perché io credo che lei trovi commerciale anche Debussy e il suo “molto giovanile questa musica” mi fa ben…
E allora baciami (diario dalla sala prove)
Torno da una trasferta salentina carico di tamburelli, un tendine incazzato per gli errori di tecnica sui suddetti e la nostalgia degli spumoni e del pane&pomodoro annegato nell’olio. Su tutto, un po’ di ruggine da vacanza per i tamburi che, in serata, martedì scorso, affrontano la prima prova di un nuovo progetto che mi interessa…
Per chi cantano le stelle (Sessions@Aol)
La conversione di Aol, da club esclusivo per soli paganti a fornitore “democratico” di contenuti inizia – ma pensa un po’ – dalla musica. E trattasi di notizia bella, perché Aol ha un archivio musicale invidiabile, ma, soprattutto, per quello che ci interessa di più, una serie di set esclusivi con artisti di primo piano:…
Spartiti, teoria, armonia e lezioni di musica araba
Un mondo sterminato e ricchissimo; geograficamente (fisicamente) a portata di mano, culturalmente e musicalmente “a parte”. Anche se vi attingiamo a piene mani lo facciamo quasi sempre senza consapevolezza.Quella che genericamente viene definita “musica araba” è un continente immenso sia in senso fisico che metaforico, i cui stessi fondamenti possono spiazzare: scale con i famosi…