Un mondo sterminato e ricchissimo; geograficamente (fisicamente) a portata di mano, culturalmente e musicalmente “a parte”. Anche se vi attingiamo a piene mani lo facciamo quasi sempre senza consapevolezza.Quella che genericamente viene definita “musica araba” è un continente immenso sia in senso fisico che metaforico, i cui stessi fondamenti possono spiazzare: scale con i famosi quarti di tono (anche questa è in realtà un’approssimazione), costruite in modo straordinariamente “libero” (la stessa intonazione dipende per molti aspetti dal contesto del “maqam”), ma, allo stesso tempo, in modo altrettando straordinariamente codificato; ritmiche complesse, in cui i tempi dispari sono usati quanto e più dei pari e dove misure (per noi) strane come i 48/4 o i 10/8 sono in realtà codici sonori che hanno radici secolari. E’ facile notare come siano vicinissime al concetto stesso di “clave”: pattern codificati attorno ai quali ruota un intera “famiglia” musicale.
Spartiti, teoria, armonia e lezioni di musica araba
Per un accesso veloce riporto qui alcuni link, ma consiglio assolutamente di girare il sito in lungo e in largo.
Enciclopedia dei ritmi ordine alfabetico
|
|
Enciclopedia dei ritmi ordinati per tipo di tempo
|
|
Enciclopedia dei “modi” o Maqam*
Lista alfabetica
Lista per jins
Ajam
|
Ajam, Jiharkah, Shawq Afza |
Sikah
|
Bastanikar, Huzam, Iraq, Mustaar, Rahat El Arwah, Sikah, Sikah Baladi |
Bayati
|
Bayati, Bayati Shuri, Husseini |
Nahawand
|
Farahfaza, Nahawand, Nahawand Murassah, Ushaq Masri |
Rast
|
Mahur, Nairuz, Rast, Suznak, Yakah |
Hijaz
|
Hijaz, Hijaz Kar, Shadd Araban, Shahnaz, Suzidil, Zanjaran |
Saba
|
Saba, Saba Zamzam |
Kurd
|
Kurd, Hijaz Kar Kurd |
Nawa
Athar |
Athar Kurd, Nawa Athar, Nikriz |
Lista per nota iniziale
C
(Do) |
Rast, Suznak, Nairuz, Mahur, Hijaz Kar, Nahawand, Nahawand Murassah, Nawa Athar, Nikriz, Hijaz Kar Kurd, Athar Kurd |
D
(Re) |
Bayati, Bayati Shuri, Husseini, Hijaz, Zanjaran, Ushaq Masri, Shahnaz, Saba, Saba Zamzam, Kurd |
E
![]() (Mi ![]() |
Sikah, Huzam, Mustaar |
F
(Fa) |
Jiharkah |
G
(Sol) |
Farahfaza, Shadd Araban, Sikah Baladi, Yakah |
A
(La) |
Suzidil |
B
![]() (Si ![]() |
Ajam, Shawq Afza |
B
![]() (Si ![]() |
Rahat El Arwah, Iraq, Bastanikar |
* da www.maqamworld.com
In Arabic music, a maqam (plural maqamat) is a set of notes with traditions that define relationships between them, habitual patterns, and their melodic development. Maqamat are best defined and understood in the context of the rich Arabic music repertoire. The nearest equivalent in Western classical music would be a mode (e.g. Major, Minor, etc.)
Finalmente un approccio sistematico al modndo musicale “non-occidentale”, tanto poco consono alle nostre orecchie , pure se “mal temperate”!
Grazie
grazie :)
grande…hai fatto veramente un bel lavoro è così difficile trovare materiale..
grazie
Hi Israel,
thanks for your visit. I’m very happy you apprecitate the site. I’m looking forward for your cd, i find very interesting the ‘Colored codes ‘project: “Flamenco-jazz with elements of Aztec and maya colors, wich involves Israel’s lyrical compositional style”.
Thanks for you site, I am drummer and this web site its helping me a lot to understand the arabic rhythms, great job!!! see you.
grazie a te carmine, per la visita. c’e’ da studiare si….tu che studi?
Grande link, ce n’è da studiare…
Grazie di cuore caro Gianluca.